1. Decluttering delle email: fai ordine nella tua casella di posta
La tua casella di posta è il cuore del tuo mondo digitale, ma può facilmente diventare un archivio disordinato di newsletter, pubblicità e messaggi inutili. Fare un detox della posta elettronica ti aiuta a leggere ciò che conta davvero per te e riduce lo stress legato all’accumulo di email da leggere.
Segui questi semplici passi per fare il decluttering delle email:
- Archivia o elimina vecchi messaggi: parti dalle email più vecchie e archivia quelle che non ti servono più.
- Pinna le email importanti che ti servono quasi ogni giorno con il tag “speciali”
- Disiscriviti dalle newsletter inutili: ogni volta che ricevi una newsletter, chiediti se ti interessa davvero. Se la risposta è no, disiscriviti e dedica il tuo tempo a leggere cose che ti interessano di più.
- Cancella le email promozionali e le offerte scadute: occupano spazio e non ti servono più.
- Crea cartelle e regole di smistamento: organizza la posta con cartelle tematiche (lavoro, viaggi, acquisti) e crea un processo per smistare le mail con un ordine logico.
- Svuota il cestino e la cartella spam: non dimenticare di fare pulizia anche qui per liberare la tua casella mail al 100%.
Inizia oggi il tuo digital detox e preparati ad avere una posta elettronica snella e funzionale.
2. Ripulisci le note del telefono: ordine e praticità a portata di mano
Le note del telefono possono trasformarsi facilmente in un caotico mix di liste della spesa, appunti veloci e idee che non rivedrai mai più. Fare un digital detox anche in questa sezione ti permette di trovare ciò che conta davvero in poco tempo e di avere un sistema organizzato.
Ecco come fare il decluttering delle note:
- Elimina le note inutili: cancella le vecchie liste, gli appunti scaduti, le note duplicate o che non ti servono più
- Organizza per categorie: raggruppa le note in cartelle tematiche (lavoro, progetti personali, viaggi, idee creative).
- Unisci le informazioni: se trovi appunti sullo stesso argomento o ripetuti, raggruppali in un’unica nota per evitare confusione.
- Sfrutta app di gestione più avanzate: se il telefono non ti basta, prova app come Notion, Trello o Google Keep per un’organizzazione più efficiente.
Con poche mosse, le tue note saranno più leggere, ordinate e funzionali, pronte a supportarti senza creare confusione.
3. Foto e video: elimina duplicati e screenshot inutili
Duplicati, screenshot dimenticati e immagini sfocate occupano spazio sul telefono e rendono difficile trovare i ricordi che contano davvero. Un digital detox della galleria fotografica ti aiuterà a liberare memoria e a goderti solo le foto e video a cui tieni.
Come fare decluttering della tua galleria fotografica:
- Cancella i duplicati: usa app come Google Foto o simili per individuare i duplicati e rimuoverli facilmente.
- Elimina gli screenshot inutili: controlla gli screenshot vecchi e mantieni solo quelli che ti servono ancora.
- Cancella le foto sfocate o inutilizzabili: fai una rapida selezione ed elimina le foto e i video tecnicamente inutilizzabili.
- Crea degli album virtuali: organizza foto e video in album specifici (viaggi, famiglia, eventi) per rendere più semplice la ricerca.
- Fai il backup in Cloud: salva i contenuti importanti su servizi di archiviazione cloud come Google Drive, iCloud o Dropbox e riduci il carico sul tuo dispositivo.
Con una galleria ordinata, il tuo telefono sarà più leggero e potrai ritrovare i tuoi ricordi con più facilità.
4. App inutilizzate e abbonamenti: libera spazio e risorse
Quante app hai scaricato “solo per provarle” e non hai mai più utilizzato? Quanti abbonamenti continuano a rinnovarsi senza che tu li utilizzi davvero? Fare decluttering anche delle app ti aiuterà a liberare spazio sul dispositivo e a risparmiare tempo e denaro.
Come fare decluttering delle app e degli abbonamenti:
- Controlla l’utilizzo delle app: nelle impostazioni del telefono puoi vedere quali app non usi da mesi. Disinstalla quelle che non ti servono più.
- Disattiva abbonamenti inutilizzati: verifica gli abbonamenti attivi sull’App Store o su Google Play e annulla quelli superflui.
- Ottimizza le app rimanenti: sposta quelle più utili nelle schermate principali e usa delle cartelle per organizzare le altre (es. lavoro, social, intrattenimento, musica)
- Disattiva le notifiche: le notifiche distraggono e aumentano il carico mentale, tieni solo quelle di cui hai davvero bisogno e disattiva tutte le altre, soprattutto quelle di e-commerce e social media.
- Verifica quanto spazio occupano le app e disinstalla quelle troppo pesanti, se non sono assolutamente indispensabili.
Con questa pratica di digital detox, il tuo dispositivo sarà più veloce, organizzato e pronto a supportarti solo con ciò che è davvero utile per te.
5. Decluttering fisico correlato: scatole e cavi
Un vero digital detox non si ferma al mondo virtuale, ma può estendersi anche agli oggetti fisici legati alla tecnologia. Scatole e cavi inutili, infatti, possono occupare spazio prezioso in casa e contribuire a una sensazione di disordine. Liberartene è un passo fondamentale per creare un ambiente più organizzato e piacevole.
Come fare decluttering di scatole e cavi:
- Elimina le scatole inutili: se non sono necessarie per la garanzia o per un eventuale reso, riciclale. Tieni solo quelle di dispositivi ancora in uso e, se possibile, appiattiscile per occupare meno spazio.
- Fai ordine tra i cavi: raccogli tutti i cavi sparsi in casa e verifica quali ti servono davvero. Elimina quelli danneggiati, obsoleti o inutilizzati.
- Organizza i cavi utili: usa fascette, organizer o scatole etichettate per tenerli in ordine e facilmente accessibili.
Io mi trovo molto bene con questa scatola (link aff), mi aiuta a tenere tutto in ordine. - Dona o ricicla: porta i cavi e gli accessori elettronici inutilizzati nei centri di riciclo o donali a chi potrebbe averne bisogno.
Fare ordine tra scatole e cavi non solo ti aiuterà a guadagnare spazio fisico, ma ridurrà anche la sensazione di caos e ti permetterà di trovare tutto ciò che ti serve in un attimo.
6. Come mantenere l’ordine digitale nel tempo
Fare digital detox è solo il primo passo verso un rapporto più sano con la tecnologia. Per evitare che il disordine digitale si accumuli nuovamente, è fondamentale adottare delle abitudini di manutenzione regolare. Con piccoli accorgimenti, puoi mantenere i tuoi dispositivi e il tuo spazio digitale ordinati, funzionali e liberi dal caos.
Come mantenere l’ordine digitale:
- Programma dei decluttering regolari: Dedica 10-15 minuti al mese per fare una rapida revisione dei tuoi dispositivi e delle tue abitudini digitali.
- Adotta la regola “uno dentro, uno fuori”: ogni volta che scarichi una nuova app o salvi un file, rimuovine uno inutile.
- Archivia in cloud: evita di accumulare file sui dispositivi utilizzando servizi come Google Drive, iCloud o Dropbox per conservare solo ciò che serve davvero.
- Riduci il carico quotidiano: disattiva le notifiche non necessarie e limita l’iscrizione a newsletter o servizi non essenziali.
- Crea un sistema di archiviazione sostenibile: crea diverse cartelle per file, foto, email e note, e assicurati che siano facili da mantenere.
Il decluttering non è solo una pratica fisica, ma anche emotiva e fare digital detox non significa rinunciare alla tecnologia, ma imparare a usarla in modo più consapevole e funzionale. Eliminare il superfluo, organizzare ciò che conta davvero e creare nuove abitudini ti permetterà di liberare spazio nella tua vita digitale e, di conseguenza, nella tua mente.
Inizia oggi con una delle aree che hai letto e inizia a vivere una vita più leggera, libera dal sovraccarico tecnologico e piena di spazio per ciò che conta davvero.
E se vuoi approfondire ulteriormente queste tecniche, nel mio libro, La casa leggera (link aff), trovi una guida completa al decluttering, con una sezione interamente dedicata a quello digitale.