Fuorisalone 2025: la guida agli eventi e alle installazioni della Design Week di Milano

Fuorisalone 2025: la guida agli eventi e alle installazioni della Design Week di Milano

Fuorisalone: l’evento che ogni anno ad aprile trasforma Milano in un palcoscenico vivente per celebrare il design in tutte le sue forme.

L’edizione di quest’anno, che si terrà dal 7 al 13 aprile, non fa eccezione: con il tema “Mondi Connessi” propone installazioni, eventi e mostre che esplorano il legame tra tecnologia, natura e quotidianità.

I miei consigli

So bene che districarsi tra tutti gli appuntamenti può essere difficile e, proprio per questo, ho preparato una guida per gli eventi imperdibili e le installazioni più scenografiche del Fuorisalone.

 

Dall’arte, al design, fino alla tecnologia e all’architettura, preparati a tuffarti nella settimana più intensa dell’anno, senza fretta e senza la FOMO di perderti i tuoi eventi preferiti. 

Ti consiglio di procurarti un weekly planner colorato (link aff) per segnarli tutti e rendere la pianificazione più piacevole.

Fuorisalone, Salone del Mobile e Design Week: cosa sono e le differenze


È facile fare confusione tra Salone del Mobile, Fuorisalone e Design Week: facciamo un po’ di chiarezza per capire come organizzarsi al meglio in questi giorni. 

 

Tutto parte dal Salone Internazionale del Mobile, l’evento fieristico ufficiale ospitato nei padiglioni di Rho Fiera, dove aziende e professionisti presentano le ultime novità in fatto di arredamento, illuminazione e soluzioni per la casa. È un appuntamento esclusivo, pensato per gli addetti ai lavori, anche se alcuni giorni sono aperti al pubblico.

 

Poi c’è il Fuorisalone, la vera anima urbana della settimana: mostre, installazioni interattive e party popolano le strade e i quartieri di Milano, dai vicoli storici di Brera agli spazi industriali di Tortona. Qui tutto è gratuito e accessibile, perfetto per chi vuole vivere l’energia del design.

 

Infine, quando parliamo di Design Week, ci riferiamo all’insieme di queste due realtà: l’esperienza completa che unisce l’esclusività del Salone alla vivacità del Fuorisalone. 

 

Mondi Connessi: Il tema del Fuorisalone 2025


Il tema del Fuorisalone 2025 non potrebbe essere più attuale e necessario: “Mondi Connessi”.

 

In un’epoca in cui siamo sempre più interconnessi digitalmente, ma spesso, questo tema è un invito a ripensare le nostre relazioni: con la natura, con la tecnologia e, soprattutto, con noi stessi

Le installazioni di quest’anno esploreranno proprio queste connessioni per mostrarci un futuro in cui il design diventa un ponte tra mondi apparentemente lontani. Un viaggio tra materiali sostenibili, spazi che parlano di benessere, idee che sfidano le distanze e che dimostrano che le vere connessioni non sono mai solo virtuali. 

 

Insomma, se anche tu senti il bisogno di ritrovare un equilibrio tra tecnologia e umanità, questa Design Week promette di essere un’esperienza da non perdere.

 

I distretti del Fuorisalone


Per iniziare a orientarci tra gli eventi del Fuorisalone è utile conoscere i sei distretti principali che, con la loro identità unica, ospitano gli eventi e le installazioni principali di questi giorni.  

1. Brera Design District

È il cuore pulsante dell’arte e del design, con le sue strade acciottolate che ospitano oltre 300 eventi, 200 brand e 166 espositori temporanei.​ Al centro, il Brera Design Apartment, con l’allestimento “Orizzonti”, celebra l’artigianato e la sperimentazione cromatica. 

2. Tortona Design Week

Se ci spostiamo verso sud, ci troviamo immersi in una zona dall’anima più industriale e avanguardista, che unisce realtà come Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e Base. Gli spazi espositivi, spesso ricavati da ex fabbriche, trasformano il quartiere in un laboratorio creativo a cielo aperto.​

3. 5VIE

Sono le vie del centro storico di Milano, nell’area compresa tra Corso Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo. Qui la storia di Milano si intreccia con il design contemporaneo e ci invita alla poesia con “Armonie Invisibili”: un viaggio in cui il bello si trasforma in un’esperienza e la connessione è silenziosa ma profonda.  

4. Isola Design Festival

Questo quartiere si distingue per la sua energia giovane e dinamica. Con mostre collettive e il nuovo spazio BasicVillage Milano, il festival porta nuova energia creativa al quartiere, mettendo al centro l’artigianato locale e le connessioni umane. 

5. Durini Design District 

Il distretto delle eccellenze del design, che quest’anno si trasforma in un laboratorio di sperimentazione, dove materiali e design si fondono per definire nuovi scenari estetici e funzionali, con un focus su sostenibilità e tecnologia.

6. Porta Venezia Design District

Il quartiere più inclusivo di Milano, dall’anima artistica e un po’ “ribelle” presenta “No Boundaries Design”, un concept ispirato a Eileen Gray che rompe sia i confini che gli stereotipi. 

Ora che abbiamo chiara la geografia degli eventi, è il momento di esplorare davvero il Fuorisalone 2025. Iniziamo?

 

Eventi e installazioni imperdibili del Fuorisalone 2025


Le installazioni più scenografiche 

Tra installazioni scenografiche, giochi di luce e progetti che fondono tradizione e innovazione, Brera promette di essere uno dei luoghi più magici della Design Week 2025. Ecco cosa non perdere.  

  • Michela Picchi per glo

Prepara lo smartphone per immortalare l’installazione di Michela Picchi. L’edificio sarà rivestito in un’esplosione di colori in technicolor: un mix tra arte pop e design contemporaneo che lascerà tutti a bocca aperta. Mi raccomando, ricordati di portare con te un powerbank ultrasottile (link aff) per non restare a corto di batteria mentre documenti l’evento con foto e video. 

📍Dove: Palazzo Moscova, 18

  • Portanuova Vertical Connection

Se ti sposti verso Porta Nuova, troverai un’architettura sospesa in dialogo con l’intelligenza artificiale. Si chiama “Portanuova Vertical Connection” e crea una sorta di piazza nella piazza, fondendo il fascino delle torri altissime con un’esperienza interattiva. Un perfetto esempio di come tecnologia e design possano trasformare gli spazi urbani.

📍Dove: Piazza Gae Aulenti

  • Brera Design Apartment e Orizzonti: il nuovo allestimento di Zanellato/Bortotto

Tra le chicche del Brera Design District c’è sicuramente il Brera Design Apartment. Il duo Daniele Bortotto e Giorgia Zanellato ha realizzato un allestimento intitolato “Orizzonti”, ispirato a un viaggio tra luoghi vicini e lontani. Ogni stanza racconta una storia diversa: paesaggi italiani, deserti africani e atmosfere sospese tra realtà e immaginazione. 

📍Dove: via Palermo, 1

Arte e design
  • Masterly – The Dutch in Milano

Se ami l’arte e l’artigianato olandese, non puoi perdere la nona edizione di Masterly a Palazzo Giureconsulti. La mostra, curata da Nicole Uniquole, riunisce designer, artisti, aziende e scuole, creando un dialogo affascinante tra tradizione e futuro. Troverai arredi, luci, oggetti decorativi e materiali innovativi.

📍Dove: Palazzo dei Giureconsulti, Piazza del Duomo 

Un viaggio attraverso l’evoluzione del design italiano dal 1915 a oggi. Curata da Stefano Casciani e allestita da Piero Lissoni/GraphX, la mostra racconta le contaminazioni tra arte e design, dal futurismo fino all’era digitale.

📍Dove: Piazza Compasso d’Oro 1

  • Artemest: celebrazione dell’artigianato italiano

Per festeggiare i suoi 10 anni, Artemest trasforma il Palazzo Donizetti in un’esperienza immersiva con la terza edizione de L’Appartamento. Sei studi internazionali di interior design reinterpretano le stanze con arredi, luci e opere d’arte realizzate da oltre 180 artigiani italiani.

📍Dove: Palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48

  • Nilufar: scenografie del design tra passato e futuro

Sotto la curatela di Nina Yashar, Nilufar presenta una mostra in cinque atti che gioca con i concetti di artigianato e teatro. Tra le novità, l’installazione dedicata al metallo del collettivo Fosbury Architecture e le nuove creazioni di Nilufar Edition.

📍 Dove: Nilufar Depot, Viale Lancetti, 34

Se ami gli orologi dal design unico, “24 HOURS” fa per te. Curata da Jamie Wolfond e Simple Flair, questa esposizione presenta 24 orologi progettati da creativi internazionali, esplorando la nostra percezione del tempo.

📍 Dove: Riviera Creative Space, Via Gorani, 4

Spazi e architettura
  • Triennale Milano

Un classico della Design Week con mostre come “Forme Mobili” e “Ettore Sottsass. Architetture Paesaggi Rovine”. Oltre a esplorare il design contemporaneo, la Triennale offre installazioni, talk e incontri con creativi da tutto il mondo.

📍Dove: Parco Sempione

  • Curious X dy IQOS: Sensorium Piazza

All’Opificio 31, questa installazione reinterpreta la piazza italiana unendo arte e tecnologia. In collaborazione con Seletti, celebra la curiosità come motore di innovazione, trasformando lo spazio in un’esperienza multisensoriale.

📍 Dove: Opificio 31, Tortona Rocks

Sostenibilità
  • IKEA: piccole decisioni, grandi cambiamenti

IKEA torna al Fuorisalone con una doppia esposizione che esplora come le piccole scelte possano fare la differenza. Tra le novità, la collezione speciale e il progetto “Do something. Change everything.”

📍 Dove: Via Vigevano, 18

Una mostra dedicata ai materiali sostenibili e innovativi, con installazioni interattive che raccontano l’impegno nella ricerca di soluzioni green.

📍 Dove: Superstudio Più, Galleria Rossana Orlandi

  • Lakapoliesis: il mondo vegetale in primo piano

Un progetto poetico che racconta le emozioni delle piante attraverso sculture in materiali riciclati. Se ami la natura e l’arte, questa mostra è da non perdere.
📍 Dove: Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52

  • The Glitch Camp powered by IED

Il primo campeggio urbano per giovani creativi di tutto il mondo, con workshop e incontri dedicati al design sostenibile.

📍 Dove: Centro Sportivo “Enrico Cappelli Savorelli”

Tecnologia
  • Glo: viaggio sensoriale tra arte e tecnologia

Al Palazzo Moscova, glo propone un’esperienza immersiva che unisce arte pop e tecnologia invisibile, esplorando il tema “Mondi Connessi”.
📍 Dove: Via della Moscova, 18

  • Google: luce diventa materia

Un’installazione multisensoriale che trasforma la luce in materia, esplorando i confini tra fisico e digitale. Un’esperienza che sfida le percezioni tradizionali del design.

📍 Dove: Garage 21, Via Archimede, 26

 

Fuorisalone con i bambini

Se stai pensando di visitare il Fuorisalone 2025 con i bambini, non puoi perderti la Milano Kids Design Week. Qui troverai laboratori creativi, installazioni interattive e attività pensate per avvicinare i più piccoli al mondo del design in modo divertente e stimolante. 

 

Tra giochi educativi, workshop manuali e percorsi guidati, i bambini potranno scoprire come nascono gli oggetti che usiamo ogni giorno e mettere alla prova la loro creatività.

 

Salone Internazionale del Mobile: appuntamenti a cui non mancherò


Anche il Salone Internazionale del Mobile offre appuntamenti imperdibili per chi ama il design, l’arte e l’architettura e questi sono gli eventi che non voglio perdere. 

 

  • In conversazione con Paolo Sorrentino

Un talk con Paolo Sorrentino moderato dal giornalista Antonio Monda. Si parlerà di come nascono le sue storie, dalla scrittura alla regia e sarà un’occasione per scoprire da vicino il processo creativo di uno dei registi italiani più influenti.

🗓 12 aprile | 11:00 – 12:30 (CEST)

📍 Dove: Fiera Milano, Rho – Pad. 14

 

  • Pierre-Yves Rochon – Villa Héritage

Se ami gli interni eleganti e senza tempo, questa installazione fa per te. Villa Héritage, progettata da Pierre-Yves Rochon, è un viaggio tra memoria e innovazione, dove il lusso non è solo estetica ma un’esperienza multisensoriale.
🗓 8 – 13 aprile | 09:00 – 18:00 (CEST)

📍 Dove: A Luxury Way, Fiera Milano, Rho – Pad. 13-15

 

  • Robert Wilson – Mother

Un’installazione intensa tra arte, luce e suono che gioca sul tema del ‘non finito’ e propone una performance multisensoriale. 

🗓 8 aprile – 18 maggio | 09:00 – 18:00 (CEST)
📍 Dove: Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco (Ingresso gratuito il 6 aprile per la Milano Art Week)

 

Anche quest’anno le prime settimane di aprile ci invitano a perderci tra installazioni spettacolari e connessioni speciali. Milano si trasforma in un museo a cielo aperto, dove ogni angolo è un invito a lasciarsi ispirare e a vedere il design sotto una nuova luce. 

Io non vedo l’ora di scoprire tutto dal vivo, e tu? Ci vediamo al Fuorisalone?



Articoli correlati

Guida al cambio di stagione con Amazon

Cambio di stagione: lo ami o lo odi. C’è chi…

Organizzare la casa con una Professional Organizer

Organizzare la casa con una Professional Organizer: tutto quello che…

Organizza la tua casa in 15 giorni

Se ti dicessi che gennaio è il mese perfetto per…

Natale 2024: idee per organizzare la dispensa e per apparecchiare la tavola

Il Natale è uno dei miei momenti preferiti dell’anno: la…

Guida agli acquisti di Natale su Amazon

Il Natale si avvicina: è tempo di feste, di addobbi,…

Decluttering fisico ed emotivo: 15 pratiche per fare spazio a casa e nella vita

Il termine decluttering significa letteralmente “eliminare il disordine” e si…

10 attività autunnali: gite fuori porta, decorazioni e organizzazione per la casa

L’autunno porta con sé un’atmosfera magica fatta di luci soffuse,…
Organizzazione vita quotidiana

Rientro dalle vacanze: come organizzare casa e lavoro senza stress

Il mese di settembre porta con sé sentimenti contrastanti tra…

Estate italiana: 10 esperienze uniche da provare

L’estate è il momento ideale per concedersi alcune esperienze fuori…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stai cercando una Professional Organizer?

CONTATTAMI

Regala
una consulenza

CHIEDI INFORMAZIONI

newsletter

Iscriviti alla Newsletter, per te una guida in omaggio

Resta sempre aggiornato: riceverai tips e curiosità ogni mese per tenere organizzata la tua casa, oltre ad un’utile guida in omaggio.