Cosa fa e come lavora una Professional Organizer
Una Professional Organizer è una professionista dell’organizzazione che affianca persone e aziende per aiutarle a organizzare gli spazi della propria casa, a ottimizzare il proprio tempo e le proprie risorse.
Contrariamente a quanto si possa pensare, il nostro lavoro non si limita a mettere in ordine, ma consiste nel trovare soluzioni pratiche e sostenibili che ti aiutino a vivere meglio i tuoi spazi ogni giorno.
Quando ha senso affidarsi a una Professional Organizer? Ci sono tanti momenti in cui il supporto di una figura esperta può fare la differenza:
- Se ti senti sopraffatta dal disordine e non sai da dove iniziare.
- Se accumuli oggetti che non usi, ma non riesci a decidere cosa tenere e cosa lasciar andare.
- Se hai poco spazio e vuoi ottimizzarlo al meglio con soluzioni funzionali.
- Se hai bisogno di un nuovo sistema organizzativo per mantenere l’ordine nel tempo.
- Se stai affrontando un cambiamento importante, come un trasloco, una ristrutturazione o una nuova fase della vita.
Il metodo di lavoro è sempre personalizzato perché ogni persona ha esigenze diverse e ogni casa ha una sua dinamica. Per questo, il primo passo è sempre l’ascolto: capire le tue necessità, le tue abitudini e gli spazi che vuoi riorganizzare.
Come funziona una consulenza di riorganizzazione: la giornata tipo
Ogni consulenza di riorganizzazione è unica ma, per darti un’idea di come si svolge una giornata tipo, prendiamo come esempio una delle richieste più comuni: la riorganizzazione dell’armadio.
La giornata è suddivisa in quattro fasi principali:
1. Analisi dello spazio e delle esigenze
- La prima parte della consulenza è dedicata all’osservazione e all’ascolto. Guardiamo insieme lo spazio da riorganizzare (che ho già avuto modo di vedere in fase di sopralluogo) e parliamo delle tue abitudini e necessità:
- Come usi l’armadio nella tua routine quotidiana?
- Cosa preferisci tenere piegato e cosa appeso?
- Ci sono oggetti o capi che vorresti avere più a portata di mano?
In questa fase, ti propongo le soluzioni più adatte per ottimizzare il tuo spazio in base alle tue preferenze e al tuo stile di vita.
2. Alleggerimento consapevole (decluttering)
Una volta definito l’obiettivo, passiamo a quella che io chiamo la fase di “alleggerimento consapevole”. Non si tratta semplicemente di “eliminare”, ma di fare spazio in modo ragionato e sostenibile.
Ti guido a selezionare indumenti e accessori e ti aiuto a decidere cosa tenere e cosa lasciar andare, senza mai forzarti. Se c’è qualcosa che non vuoi più, ma non vuoi sprecare, ti suggerisco diverse alternative, come donare, regalare, vendere, riciclare o scambiare.
3. Riorganizzazione dello spazio
Dopo il decluttering, arriva la parte più pratica: riorganizzare l’armadio in modo funzionale e su misura per te. Qui entrano in gioco:
- Sistemazione dei capi in modo da ottimizzare lo spazio e vedere tutto a colpo d’occhio.
- Organizzazione per categorie e scala cromatica, per facilitare la scelta degli outfit.
- Utilizzo degli organizer per massimizzare lo spazio e mantenere l’ordine.
Ogni scelta è pensata in base alle tue esigenze: non esiste un metodo universale, ma solo quello che funziona meglio per te.
4. Presentazione finale e consigli per il mantenimento
A fine giornata, ti mostro come abbiamo riorganizzato lo spazio e ti spiego come mantenerlo in ordine nel tempo, senza stress.
Inoltre, per concludere in bellezza avrai a disposizione il nostro supporto per 30 giorni dalla fine della consulenza. Potrai confrontarti direttamente con noi per qualsiasi dubbio o domanda relativa al mantenimento del tuo armadio.
Ti porto in consulenza con me
Vuoi vedere con i tuoi occhi come funziona una consulenza di organizzazione? Ti porto con me!
Out of the closet è la rubrica YouTube in cui ti racconto le consulenze in cui affianco le mie clienti nella riorganizzazione dei loro spazi. Ti mostro passo dopo passo come analizziamo lo spazio, facciamo decluttering e troviamo soluzioni pratiche per ogni esigenza.
Guarda i video qui e scopri come può trasformarsi anche la tua casa
Come richiedere una consulenza di riorganizzazione?
Se senti che è arrivato il momento di portare più ordine e armonia nella tua casa, richiedere una consulenza di organizzazione con me è molto semplice.
Ecco gli step per iniziare:
- Compila il form di contatto e inserisci le informazioni necessarie → Questo mi aiuta a capire meglio le tue esigenze e gli spazi su cui vuoi lavorare.
- Ricevi la mia risposta → Dopo aver confermato il preventivo, ti contatterò per fissare la data della consulenza e fornirti tutte le informazioni necessarie.
- Prepara gli strumenti giusti → Prima del nostro incontro, riceverai una lista shopping con suggerimenti di organizer e accessori utili alla riorganizzazione.
- Arriva il giorno della consulenza → Ci vediamo a casa tua (o nello spazio da organizzare) e iniziamo il percorso insieme.
- Goditi il risultato → Dopo la riorganizzazione, avrai finalmente uno spazio ottimizzato e funzionale, con soluzioni pratiche che potrai mantenere nel tempo.
Se mi scrivi in Direct su Instagram, ti rimanderò sempre al form sul sito: non perché non voglia rispondere, ma perché voglio assicurarmi che ogni richiesta venga presa in carico nel modo migliore.
Facciamo spazio insieme?
Organizzare la casa con una Professional Organizer non è solo un intervento pratico, ma un vero e proprio percorso più profondo, che ti permette di creare uno spazio che ti somigli, che ti faccia sentire bene e che renda la tua vita più semplice ogni giorno.
Se senti che è arrivato il momento di trasformare la tua casa in un ambiente più organizzato e funzionale, puoi richiedere una consulenza personalizzata compilando il form sul mio sito qui.
Ogni casa ha il potenziale per diventare più armoniosa e funzionale: il primo passo per iniziare è decidere di farlo e io sono qui per accompagnarti.
F.A.Q.
- Quanto dura una consulenza?
La durata dipende dallo spazio da riorganizzare e dalle tue esigenze specifiche. In genere, una giornata di consulenza dura tra le 6 e le 8 ore, ma in alcuni casi potrebbero essere necessari più giorni.
- Quanto costa una consulenza con una Professional Organizer?
Il costo varia in base alla tipologia di intervento e alla dimensione dello spazio da organizzare. Se vuoi ricevere un preventivo personalizzato, puoi contattarmi compilando il form sul mio sito qui.
- Quanto è necessaria la mia presenza durante la giornata?
Nella fase iniziale di analisi dello spazio e decluttering è fondamentale che tu sia presente, perché sei tu a decidere cosa tenere e cosa lasciar andare. Durante la fase di riorganizzazione vera e propria, invece, puoi scegliere se restare con noi o lasciarci lavorare in autonomia.
- È possibile avere un supporto dopo la consulenza?
Sì! Una delle novità del 2025 è il supporto post-consulenza: per 30 giorni dopo il nostro intervento, potrai confrontarti con noi per qualsiasi dubbio o domanda relativa al mantenimento dell’ordine.
- Quali spazi posso riorganizzare?
Mi occupo di tutte le zone della casa, dall’armadio alla cucina, dal bagno alla dispensa, fino agli spazi dedicati ai bambini. Ogni ambiente può essere organizzato per migliorare la funzionalità e il benessere quotidiano.
- Posso richiedere una consulenza anche per un ufficio?
Assolutamente sì! Possiamo riorganizzare anche spazi di lavoro, magazzini, uffici aziendali o postazioni smart working per renderli più piacevoli e funzionali.
- La consulenza si svolge solo in presenza o anche online?
Le consulenze di riorganizzazione degli spazi si svolgono in presenza, ma offro anche consulenze online per chi desidera un supporto personalizzato a distanza, con consigli pratici per ottimizzare gli spazi in autonomia.
- Dove posso acquistare gli organizer in vista della consulenza?
Prima della consulenza, ti invierò una lista shopping personalizzata con i link ai prodotti più adatti al tuo spazio e alle tue esigenze. Nella mia vetrina Amazon puoi già sbirciare i miei organizer e accessori preferiti, incluse le grucce salvaspazio che consiglio spesso per rendere subito più armonioso l’armadio. Questi strumenti fanno davvero la differenza nell’ottimizzazione dello spazio e nell’estetica complessiva del guardaroba.