Kit organizzazione casa: gli strumenti indispensabili per iniziare
Riordinare è più semplice se hai gli strumenti giusti a portata di mano. Ecco cosa puoi includere nel tuo kit:
- Scatole o borse per il decluttering: una per gli oggetti da donare, una per quelli da eliminare e, se necessario, una “scatola del forse” per le scelte più difficili.
- Contenitori trasparenti o cestini: ideali per suddividere e organizzare ciò che desideri tenere.
- Etichette e pennarelli: per identificare immediatamente il contenuto di ogni scatola o contenitore.
- Panni e detergenti: per pulire scaffali e superfici mentre svuoti e riordini.
- Timer: per lavorare a sessioni brevi senza sentirti sopraffatta.
Dedica un piccolo spazio per conservare tutto questo materiale, così sarà sempre a portata di mano durante i 15 giorni.
Il piano dei 15 giorni: organizza la tua casa, un giorno alla volta
Ogni giorno è dedicato a una specifica zona della casa, con indicazioni semplici e pratiche. Ricorda: bastano 15-30 minuti al giorno per fare la differenza.
Giorno 1: Bagno – Interno di mobili e cassetti
- Svuota i mobili, i cassetti del bagno e seleziona cosa tenere.
- Elimina tutti i prodotti scaduti, che non usi o gli accessori rovinati.
- Dedica uno spazio a ogni membro della famiglia: così sarà più difficile confondersi su dove posizionare le cose.
- Lascia uno spazio comune per i prodotti usati da tutti.
- Suddividi i ripiani o le zone dei cassetti per categoria e per tipologia di prodotti (es. viso, corpo, capelli).
Giorno 2: Bagno – Make-up
- Raggruppa tutti i trucchi ed elimina quelli vecchi, scaduti o inutilizzati.
- Suddividili per categoria (viso, occhi, labbra).
- Disponili nel modo più comodo: se hai dei cassetti ti consiglio di utilizzare dei contenitori o delle scatole, se invece preferisci tenerli esposti, è meglio metterli in una piccola cassettiera o nei vasetti.
- Etichetta i contenitori per trovare subito ciò che ti serve.
Giorno 3: Medicine
- Anche qui, raggruppa tutti i medicinali ed elimina quelli scaduti, che hanno cambiato colore o consistenza oppure quelli di cui non sai la data di scadenza.
- Disponili in un luogo fresco e asciutto, riparato dalla luce del sole e fuori dalla portata dei bambini.
- Organizzali per categorie in piccole cassettiere, cestini o sacchetti ermetici (link aff).
- Usa le etichette per trovare tutto più facilmente.
Giorno 4: Ripostiglio – Prodotti e strumenti per la pulizia
- Seleziona i prodotti e gli strumenti indispensabili e che usi realmente.
- Scegli una zona da dedicare a questa categoria: l’ideale sarebbe un mobile con un paio di mensole in alto e una zona più ampia nella parte inferiore per la scopa, l’aspirapolvere e gli oggetti più ingombranti.
- Organizza i prodotti per tipologia in contenitori o cestini e utilizza una borsa per trasportarli al momento delle pulizie, così da ottimizzare i tempi (link aff).
Giorno 5: Sottolavello
- Svuota completamente la zona e dividi i prodotti in categorie: spugne, guanti, prodotti per la pulizia e spazzatura.
- Per sfruttare al meglio lo spazio, usa un bidone estraibile per la spazzatura e un carrellino estraibile per i prodotti e i sacchi (link aff).
- Puoi fissare dei ganci adesivi all’interno delle ante per tenere guanti e panni a portata di mano.
Giorno 6: Cucina – Cassetti e pensili
- Svuota completamente i cassetti e dividi gli oggetti in categorie: posate, mestoli, piccoli elettrodomestici, pentole, padelle, coperchi, teglie e taglieri.
- Elimina le stoviglie rotte, inutilizzate o i regali poco graditi. Se sono in buono stato puoi venderli, regalarli o donarli.
- Disponi gli oggetti tenendo conto della dimensione e della frequenza di utilizzo: tieni a portata di mano ciò che usi quotidianamente.
- Per le stoviglie puoi scegliere la credenza o un pensile della cucina, l’importante è che siano divise per categoria.
- Sfrutta l’interno delle ante per gli utensili e i coperchi.
Giorno 7: Cucina – dispensa
- Svuota completamente la dispensa e dividi in categorie tutti gli alimenti: snack, conserve, farina, dolci ecc.
- Controlla le scadenze degli alimenti e elimina eventuali prodotti scaduti.
- Riponili tenendo conto della frequenza di utilizzo.
- Utilizza dei contenitori trasparenti per i prodotti sfusi, come la farina, lo zucchero o il sale.
Giorno 8 – Cucina – Frigorifero
- Svuota completamente il frigorifero, rimuovi tutte le parti estraibili, smonta i ripiani e gli accessori per raggiungere tutti gli angoli.
- Lava le parti estraibili con acqua e detersivo per i piatti e le superfici interne con acqua e aceto (oppure bicarbonato di sodio).
- Controlla le scadenze ed elimina eventuali prodotti scaduti.
- Organizza gli alimenti in base allo spazio, alla frequenza di utilizzo e alle categorie tenendo vicini i prodotti della stessa tipologia.
- Utilizza dei contenitori etichettati per mantenere ordine e facilitare l’accesso.
Giorno 9: Libreria
- Crea una libreria consapevole: tieni solo i libri a cui sei davvero affezionata e che ti stimolano, gli altri puoi scegliere di regalarli o venderli. Se invece per te i libri sono tutti importanti, tienili: troveremo il modo per organizzarli al meglio.
- Puoi evitare di tenere i libri che:
- Non sono piaciuti
- Non hai mai letto e non hai intenzione di farlo
- Ti suscitano brutti ricordi o emozioni negative
- A seconda dello spazio a disposizione, puoi disporli in libreria, sulle mensole o su una parete attrezzata.
- Puoi organizzarli in ordine alfabetico, per scala cromatica oppure per genere/autore.
Giorno 10: Studio – Decluttering
- Fai decluttering: elimina documenti passati e che non ti servono più. Ricordati di controllare le tempistiche e le scadenze.
- Suddividi i documenti in categorie (casa, salute, banca ecc) e organizzali in diversi raccoglitori da posizionare sugli scaffali.
- In mancanza di spazio, puoi usare delle scatole o dei cestini.
Giorno 11: Cameretta – Giocattoli
- Raggruppa i giocattoli ed elimina quelli rotti, rovinati o con cui il bimbo non gioca più (puoi scegliere di donarli, venderli o scambiarli con altri giochi).
- Suddividili per categorie e dimensioni e posizionali in un punto accessibile per il bambino.
- Utilizza cestini e contenitori etichettati (anche con delle figure) per facilitare anche il momento del riordino.
Giorno 12: Cameretta – Armadio
- Svuota l’armadio e i cassetti ed elimina (vendi o dona) i capi troppo piccoli, quelli scomodi o che si sono rovinati.
- Puoi suddividere i capi in categorie e disponibili in questo modo:
- Cassetti: piegali con il metodo Konmari ed etichetta l’esterno dei cassetti per sapere cosa contengono.
- Appeso: capi spalla, camicie, abiti, gonne. Se hai più barre d’appeso posiziona più in alto i capi utilizzati meno di frequente.
- Senza cassetti: utilizza scatole da posizionare sui ripiani e piega i capi in verticale al loro interno. Questo metodo ti permette di ottimizzare lo spazio e avere una visione chiara di ogni indumento.
- Scarpe: se possibile, collocale in una zona separata dai vestiti, ad esempio in un cassetto inferiore, in una scarpiera o in una cesta esterna all’armadio.
- Procurati gli organizer giusti per organizzare l’armadio in modo ancora più smart.
Giorno 13: Camera – Armadio
- Svuota l’armadio e i cassetti ed elimina i capi che non ti vanno più bene, quelli che non usi da tempo, i capi scomodi o quelli rovinati.
- Puoi suddividere i capi in categorie in questo modo:
- Cassetti: piega con il metodo Konmari maglieria, pantaloni e denim, shorts e intimo;
- Appeso: capi spalla, camicie, abiti, gonne e pantaloni eleganti;
- Senza cassetti: utilizza scatole da posizionare sui ripiani e piega i capi in verticale al loro interno.
- Puoi organizzare ogni categoria seguendo la scala cromatica dal chiaro allo scuro per trovare a colpo d’occhio ciò che ti serve.
Giorno 14: Camera – Accessori
- Raggruppa e seleziona gli accessori, tenendo solo quelli che utilizzi e organizzali in questo modo:
- Sciarpe, cappelli morbidi e guanti: puoi piegarli in verticale e inserirli in un cassetto o in una scatola;
- Cinture: arrotolale e sistemale in una scatola o in un organizer;
- Cravatte: appendile su una gruccia ad hoc oppure arrotolale in un cassetto dotato di organizer che separa gli spazi;
- Gioielli: disponili in cassetti dotati di organizer o in portagioie da tenere a vista.
- In generale, ti consiglio di mettere gli accessori che utilizzi spesso in un luogo comodo e a portata di mano.
Giorno 15: Camera – Biancheria da letto
- Spesso questa categoria è in sovrannumero, quindi qualora dovessi fare decluttering puoi scegliere di tenere i tessili con tessuti più pregiati e di qualità o le fantasie che preferisci maggiormente.
Sono sufficienti:- 3 completi per ogni letto;
- Un copriletto pesante o un piumino e un copriletto leggero per letto.
- In base allo spazio a disposizione, puoi riporli:
- Sui ripiani dell’armadio;
- Nei cassetti profondi;
- In una scatola da posizionare nel letto contenitore.
Voilà, con questo piano in soli 15 giorni riuscirai a trasformare la tua casa in un ambiente più ordinato, accogliente e funzionale.
Mantenere la casa organizzata: strategie a lungo termine
Organizzare la casa è solo il primo passo: la vera sfida è mantenere l’ordine nel tempo. Non preoccuparti, non serve inseguire la perfezione, ma ci tengo a condividere con te alcune strategie per creare un ordine sostenibile nella vita di tutti i giorni, per te e per la tua famiglia.
- Rimetti tutto al proprio posto subito
Dopo aver utilizzato un oggetto, dedica qualche secondo a rimetterlo al suo posto per evitare che si accumuli il disordine, sono i piccoli gesti a fare la differenza nel quotidiano. - Fai piccoli controlli regolari
Dedica 10-15 minuti alla settimana per fare un rapido check delle aree più utilizzate, come la cucina o il soggiorno. Questo ti aiuterà a prevenire l’accumulo e a mantenere ogni cosa al suo posto. - Adotta il principio “uno dentro, uno fuori”
Per ogni nuovo acquisto, cerca di eliminare qualcosa di vecchio o non più utilizzato. Questo principio ti aiuta a evitare il sovraccarico di oggetti. - Crea routine mensili di mini-decluttering
Dedica un giorno al mese a una stanza o a una categoria specifica, come l’armadio o i cassetti del bagno. In questo modo, manterrai ogni spazio in ordine senza grandi sforzi. - Coinvolgi tutta la famiglia
Condividi l’importanza dell’organizzazione con i tuoi familiari e assegna piccoli compiti a ciascuno, così da distribuire il lavoro e mantenere l’ordine insieme.
Ricorda, l’organizzazione non è un traguardo statico, ma un processo continuo. Con queste semplici abitudini, potrai goderti una casa ordinata e accogliente tutto l’anno, senza stress.
Se seguendo questa guida ti rendi conto che vorresti un supporto più personalizzato per organizzare la tua casa, sono qui per aiutarti. Con le mie consulenze di riorganizzazione, creiamo insieme sistemi su misura per le tue abitudini e i tuoi spazi, trasformando ogni ambiente in un alleato della tua quotidianità. Scopri come possiamo lavorare insieme per rendere la tua casa ancora più funzionale e armoniosa.